Venafro, cresce l’attesa per la 41° edizione della “Festa della Croce”: definito il programma

Venafro, “Festa della Croce”, programma
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
mama caffè bar venafro

VENAFRO – La “Festa della Croce”, uno degli eventi più sentiti e longevi organizzati nel territorio venafrano, giunge alla 41esima edizione in concomitanza con la festa dei lavoratori del 1 Maggio.

Interrotta soltanto dalla pandemia di Covid-19 nel biennio 2020-21, la “Festa della Croce” è una manifestazione che si svolge in cima al Monte Santa Croce. L’inizio della sua decennale storia risale agli inizi degli anni ’80, quando Giovanni Valerio si occupò della costruzione dell’iconica croce in alluminio che si staglia sulla valle del Venafrano. Da allora si celebra questa ricorrenza all’insegna del divertimento e dello stare riuniti in compagnia, in un clima festoso e di giubilo ma al tempo stesso pregno di importanza simbolica, di una tradizione che resiste a tutto, anche all’inesorabile scorrere del tempo.

La festa è gratuita ed aperta a persone di ogni età, per grandi e piccini. Una volta raggiunta la sommità del monte sarà possibile degustare piatti tipici venafrani, oltre a formaggi e vini locali. Alle ore 11:00 sarà, inoltre, celebrata la Santa Messa in ricordo del fondatore Giovanni Valerio da parte di Don Mattia Martino, parroco della Parrocchia Santa Caterina V. e M. in Pozzilli, per offrire un degno e giusto tributo al fondatore di questa bellissima festività.

La festa proseguirà fino al calar del sole, nella quale tutti coloro che decideranno di scalare la montagna saranno costantemente accompagnati da musiche, canti popolari e tante altre iniziative indirizzate soprattutto nei confronti dei giovani. In tal senso sarà presente, infatti, il gioco della rottura delle pignate per i più piccoli, all’interno delle quali saranno presenti alcuni buoni a loro dedicati, come buoni per vaschette di gelato o teglie di pizza gentilmente offerti da diverse attività del territorio. Sarà inoltre presente il gioco del tiro alla fune, che metterà alla prova la resistenza e i muscoli di chi deciderà di cimentarsi nella sfida.

Dopo la celebrazione della Santa Messa verranno assegnati diversi premi, tra cui il riconoscimento di “Miss Santa Croce 2025” dedicato alle donne che scaleranno il monte per partecipare alla festa, oltre a dei riconoscimenti per l’uomo e la donna più anziani e per i bambini più piccoli.

Oltre ai vari riconoscimenti che verranno assegnati durante il corso della giornata, nel primo pomeriggio si terrà, come di consueto, l’estrazione dei premi della lotteria alla quale sarà possibile partecipare in loco. Grazie alla sentita partecipazione di numerosissime attività presenti nel territorio venafrano, la lotteria di quest’anno vedrà la più grande quantità di premi mai realizzata per questa festa. Saranno stanziati, infatti, oltre 25 premi diversi, tra cui lavaggi auto, teglie di pizza, vassoi di pasticcini, doni fisici e molto altro. La partecipazione sarà permessa a tutti coloro che decideranno di acquistare almeno un biglietto ad un prezzo simbolico, e potranno competere per vincere diversi, fantastici premi.

Una delle novità di quest’anno è la realizzazione di una pagina Instagram dedicata alla festa, dal nome “festadellacroce2025”, nella quale saranno presentate con maggiore premura di dettagli tutte le attività che si svolgeranno sulla festa, dalle attività ricreative ai percorsi da seguire per poter raggiungere la sommità della montagna. La realizzazione della pagina, coordinata con il profilo Facebook ufficiale “Santa Croce”, è volta a raggiungere un pubblico più giovane e per far conoscere alle nuove generazioni questa decennale tradizione.

Per raggiungere la sommità del monte sono disponibili due percorsi distinti. Grazie ai feedback di numerose persone che hanno partecipato alla scorsa edizione è stato possibile migliorare ulteriormente la segnaletica di entrambi i percorsi, attraverso appositi nastri guida e segnaletica preposta su rocce e cartelli, in modo da facilitare quanto il più possibile la scalata del monte. I percorsi in questione sono i soliti di ogni anno, da scegliere in base al proprio stato fisico:

Percorso con partenza dal Castello Pandone, passando per la Chiesa della Madonna delle Grazie. Il tempo di percorrenza è minore ma la pendenza è maggiore.

Percorso con partenza presso Conca Casale. Il tempo di percorrenza è maggiore, ma il percorso è più dolce e meno ripido.

Di seguito, si riporta il programma completo della 41esima edizione della “Festa della Croce”:

ORE 7:00 – Inizio scalata. Ognuno può scegliere in totale libertà il percorso più adatto al proprio stato fisico (Castello Pandone – Conca Casale)

ORE 11:00 – Santa Messa in ricordo del caro amico e fondatore Giovanni Valerio, celebrata da Don Mattia Martino, parroco della Parrocchia Santa Caterina V. e M. in Pozzilli

ORE 12:00 – Elezioni di Miss Santa Croce 2025 e premiazione del/la più giovane e anziano/a partecipante

ORE 13:00 – Gran sorpresa con spaghetti e…

ORE 15:00 – Intrattenimento con musiche, canti popolari, tiro alla fune e rottura delle pignate, con regali per tutti i partecipanti offerti dalle attività commerciali venafrane

ORE 17:00 – Tutti pronti per il rientro.

Per ulteriori informazioni sulla festa e sui percorsi da seguire per la scalata, è possibile contattare su Whatsapp i seguenti numeri: Antonio Valerio – 3407305523; Giovanni Valerio – 3276869044.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Bar il Centrale Venafro
Edilnuova Pozzilli
fabrizio siravo assicurazioni
Esco Fiat Lux Scarabeo
Agrifer Pozzilli
error: