Campobasso, trasporti: il consigliere comunale Nicola Cefaratti spiega l’idea progetto di un rinnovato Terminal e aree a suo servizio

Smaltimenti Sud
La Molisana Natale plastica
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO – C’è allo studio dell’Amministrazione comunale di Campobasso l’idea progetto di un nuovo sviluppo urbano con al centro la logistica di un nuovo Terminal bus rinnovato e più funzionale con due livelli esterni (uno per i bus di città e l’altro per gli extraurbani), nuove aree di sosta, migliori collegamenti con centro e comuni limitrofi e maggiore sostenibilità.

Questi temi sono stati portati e discussi nel PUMS nella III^ commissione consiliare, presieduta da Nicola Cefaratti dove è stata elaborata la proposta di riorganizzazione del trasporto urbano ed extraurbano nel Terminal Bus cittadino, pensando a un nuovo modello di sviluppo per Campobasso che tenga conto della interdipendenza fra le politiche della mobilità e dei trasporti e quelle della pianificazione territoriale.

“La suddetta interdipendenza – spiega Cefaratti – rende fondamentale l’analisi delle relazioni tra urbanistica, infrastrutture e rigenerazione territoriale, ponendo particolare attenzione a innovativi modelli di mobilità che armonizzino il raccordo tra le aree più periferiche ed il nucleo urbano”.

“Mobilità e trasporto sostenibile – afferma – possono infatti costituire la struttura generatrice di un nuovo assetto del Capoluogo che si pone come obiettivo quello di sviluppare nuovi e alternativi modelli di crescita, rendere accessibili dotazioni e attrezzature esistenti e di guidarne la configurazione di nuovi, nell’ottica di una attenta qualità urbana e qualità della vita”.

“La sensibilità sempre più crescente sui temi della tutela dell’ambiente e della salute rende inoltre necessario tale Innovativo approccio, pertanto ho proposto alla III commissione un ampio progetto generale di riorganizzazione del trasporto urbano ed extraurbano nel Terminal Bus cittadino e di riassetto funzionale della sosta e mobilità nelle aree limitrofe al Terminal”.

La proposta, condivisa dalla commissione, nello specifico definisce un programma di interventi articolati in 4 lotti funzionali:

1) Realizzazione di un’area di sosta per circa 120 posti auto, su un terreno comunale di oltre 4.000 mq oggi lasciato in totale abbandono, posizionato in adiacenza allo spazio utilizzato come sosta auto nel livello più alto dell’area Terminal alle spalle del palazzo delle Poste-Tar;

2) Riassetto dell’attuale parcheggio auto posto al livello alto del Terminal, per destinarlo in buona parte alla sosta e transito degli autobus urbani che troveranno in quell’area un naturale terminale per le corse;

3) e 4) Interventi che prevedono, a seguito dell’acquisizione di terreni privati adiacenti al terminal – per circa 5000 mq – la possibilità di ampliare ancor più le aree da destinare alla realizzazione di parcheggi per auto, creando nella zona un ampio e strategico parcheggio di circa 500 posti auto risolvendo anche i problemi igienico sanitari della zona, dove insistono delle opere in calcestruzzo abbandonate che sono diventate un ricettacolo di liquami e rifiuti vari.

Unitamente al completamento degli importanti lavori di rifunzionalizzazione del fabbricato principale del terminal, in corso di esecuzione, si dovrà quindi dare priorità alla esecuzione di azioni volte alla rivisitazione degli accessi e uscite all’area del Terminal, con la creazione, utilizzando i due livelli delle aree di sosta, di un polo di interscambio tra il flusso dei bus delle linee extraurbane e quelle delle linee urbane.

“Si potrà quindi rivedere nel suo insieme – commenta Cefaratti – l’utilizzazione dell’intera area con la realizzazione del capolinea Terminal Bus urbano (nella parte alta dove oggi è presente un parcheggio) e la razionalizzazione della sosta dei bus extraurbani nella area di valle. Al fine di creare un corretto equilibrio dei flussi veicolari, che finalmente diventerà un sicuro e ordinato capolinea delle linee extraurbane, garantendo all’utenza idonei servizi e fungendo anche da capolinea dei bus di citta”.

I due livelli esterni del Terminal fungeranno quindi da naturali spazi di accoglienza e filtro dell’intera mobilità extraurbana e urbana della città, ottimizzando i tempi di transito e riducendo i tempi di attesa. Si potranno in tal modo potenziare le corse dei bus urbani con una razionalizzazione dei flussi che comporterà sicuri benefici sulla qualità dei servizi e una connessione ottimale con la ferrovia grazie al veloce collegamento con la stazione.

“Un nuovo modello di trasporto pubblico che integri quello regionale extraurbano e quello urbano – conclude Nicola Cefaratti – consentirebbe al Comune Capoluogo di operare in maniera sinergica con i comuni limitrofi offrendo corse più frequenti, evitando inutili duplicazioni di linee e divenendo finalmente un punto di riferimento essenziale per l’intera Regione”.

Trasporti, il consigliere comunale Nicola Cefaratti spiega l’idea progetto di un rinnovato Terminal e aree a suo servizio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

momà
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

momà
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Agrifer Pozzilli
fabrizio siravo assicurazioni
Edilnuova Pozzilli
Bar il Centrale Venafro
Esco Fiat Lux Scarabeo
error: