
VENAFRO – Al centro del dibattito le strategie per affrontare il problema dell’inquinamento, che puntano sui monitoraggi, fondi per bonifiche, piantumazioni di alberi e sugli incentivi per caldaie ecologiche a favore dei cittadini.
Nella mattinata di oggi, mercoledì 23 aprile, si è tenuto un incontro presso il Comune di Venafro che ha visto la partecipazione del Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, del consigliere regionale con delega all’Ambiente, Roberto di Baggio, dei sindaci dell’area e dei tecnici dell’Arpa Molise.
All’ordine del giorno l’atavica questione legata alle problematiche ambientali della Piana di Venafro. Il Presidente Roberti durante l’incontro ha avuto modo di ascoltare sia le istanze dei sindaci presenti che il riepilogo presentato dall’Arpa Molise relativo alle attività di monitoraggio effettuate nell’ultimo anno. Nel corso dell’incontro l’Arpa ha altresì dichiarato che “sono in corso ulteriori attività di monitoraggio volte, nello specifico, a identificare le cause dell’inquinamento” precisando che “i risultati saranno pronti entro l’anno”. Sempre secondo l’Arpa poi “i dati del monitoraggio già eseguito sui suoli e sulle acque superficiali e sotterranee sono risultati nella norma.”
Il Presidente Roberti nel suo intervento ha dichiarato che “ci stiamo confrontando con i sindaci e le istituzioni preposte, per mettere in campo le necessarie strategie su una problematica sulla quale stiamo lavorando da tempo e che vogliamo risolvere. In questa fase si stanno monitorando anche le attività industriali, con l’aggiornamento delle autorizzazioni ambientali e il traffico, rispetto al quale stiamo ponendo grande attenzione sul collegamento che va da Venafro al nuovo svincolo di Mignano Montelungo, bypassando il centro abitato della città venafrana”, aggiungendo inoltre che “il monitoraggio in corso dell’ARPA Molise consentirà di conoscere le cause dell’inquinamento dal punto di vista scientifico e questo dato è indispensabile per le attività da porre in essere.” Il Presidente ha poi sottolineato come la Regione Molise abbia “programmato importanti risorse finanziarie per le operazioni di bonifica ambientale, ma anche per nuove piantumazioni nei territori comunali della Piana di Venafro e per un percorso ciclo-pedonale, servizio dell’area” e ha concluso affermando che “il tavolo di confronto è costante e non appena avremo tutti i dati avvieremo tutti gli interventi necessari”.
Nel corso dell’incontro è anche emerso che in tempi brevi la Regione Molise potrà usufruire delle risorse di un bando ministeriale, a vantaggio dei cittadini, finalizzato alla sostituzione delle vecchie caldaie con quelle di ultima generazione a basso impatto ambientale.
Soddisfatto e ottimista il primo cittadino di Venafro Ricci che in un’intervista ha dichiarato come l’incontro di oggi sia stato “un altro passo importante che testimonia l’attenzione di tutte le istituzioni presenti sul territorio, sia quelle comunali sia quelle sovracomunali rispetto alla tematica dell’inquinamento nella Piana di Venafro” necessario anche “per l’individuazione su base scientifica delle cause e quindi per la ricerca delle soluzioni”. Ricci ha proseguito spiegando come siano state passate in rassegna “tutte le attività numerose che l’Arpa sta portando avanti di monitoraggio straordinario, soprattutto in logica di speciazione delle particelle per cercare di ricollegare l’effetto, ovvero lo sforamento alla causa. Attività, queste, non scontate fino ad alcuni anni fa che si son potute ottenere grazie all’attività costante di pressione che abbiamo portato avanti innanzitutto come amministrazione comunale, insieme alle altre amministrazioni del territorio e trovando nel governo regionale un orecchio attento e sensibile rispetto a queste problematiche.” Il sindaco di Venafro prosegue asserendo che durante l’incontro sono state affrontate anche “le varie possibili concause degli sforamenti” e che si è ragionato del traffico facendo il punto sull’attuazione del Decreto del Presidente della Regione che limita il traffico dei mezzi pesanti e in particolare ci si è soffermati sul tema dei controlli che sono aumentati con effetti positivi. Il sindaco ha inoltre confermato quanto preannunziato da Roberti in relazione ad un prossimo bando che “possa sostenere economicamente quei privati che volessero nelle proprie abitazione e nei propri immobili, sostituire le vecchie caldaie con impianti più all’avanguardia.” Il sindaco non ha poi mancato di precisare che durante il dibattito è stato affrontato il tema legato agli opifici esistenti sulla Piana ribadendo che “chiediamo con forza l’aggiornamento delle autorizzazioni ambientali con l’introduzione di maggiori prescrizioni, soprattutto con l’introduzione di forme di controllo pubblico e meno autocontrollo da parte delle aziende. Ovviamente abbiamo anche evidenziato che dovranno, tutte queste misure che verranno introdotte, essere considerate in una logica di sommatoria perché non bisogna guardare al singolo stabilimento come se fosse isolato in quanto lo stabilimento produttivo va considerato nell’insieme delle concause anche in una logica di apposizione di limiti. Abbiamo inoltre attenzionato anche la questione relativa all’aggiornamento dei dati del registro dei tumori, all’aggiornamento del Priamo per effetto della sentenza del Tar Molise e abbiamo inoltre richiamato l’attenzione su alcune criticità che erano state evidenziate dal CNR nelle conclusioni dello studio epidemiologico.” Un punto questo che pare abbia trovato da parte del Presidente Roberti massima condivisione. Il sindaco ha concluso ribadendo che si è iniziato a ragionare “su come utilizzare anche delle risorse finanziarie a disposizione della regione e che sono proprio destinate agli interventi di mitigazione degli effetti dell’inquinamento sulla Piana di Venafro. Su questo faremo squadra con tutti i Comuni della Piana insieme alla Regione.” Il sindaco Ricci definisce quest’incontro un tassello, non di certo l’ultimo, non il punto finale “ma un tassello importante di un percorso che continuiamo ad intraprendere.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA