
CAMPOBASSO – Continua l’impegno per la definizione delle norme di salvaguardia dell’istituendo Parco nazionale del Matese.
Nella giornata di ieri, presso la Biblioteca del Consiglio regionale, i vertici del Consiglio hanno incontrato i sindaci molisani coinvolti nel gruppo di lavoro incaricato di apportare osservazioni e proposte alla bozza normativa predisposta dall’ISMEA.
L’incontro, parte degli ormai consolidati “Incontri del lunedì,” si è rivelato un momento chiave per confrontarsi sulle osservazioni raccolte dal territorio e dai vari attori pubblici e privati interessati. Tra i punti principali affrontati, il delicato equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo economico. Alcuni temi specifici, come i parchi eolici, le modifiche alle destinazioni d’uso dei fabbricati e le perimetrazioni in aree a ridosso di attività particolari, sono stati oggetto di approfondimento.
Hanno partecipato, oltre ai consiglieri regionali, figure di rilievo come il Senatore molisano Costanzo della Porta e rappresentanti del Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise. Da più parti è emerso l’auspicio che il Consiglio regionale e la deputazione parlamentare molisana sostengano le osservazioni elaborate dai sindaci nei confronti del Governo nazionale.
Il Presidente del Consiglio regionale, Quintino Pallante, ha sollecitato l’elaborazione di un testo condiviso e definitivo entro tempi stretti, includendo anche il contributo dei comuni campani coinvolti. Questo documento sarà poi sottoposto alle istituzioni competenti, con l’obiettivo di dare finalmente stabilità e concretezza al progetto del Parco del Matese.
Un passo avanti importante per il territorio, simbolo di una collaborazione tra istituzioni locali e nazionali in nome della sostenibilità e della valorizzazione delle ricchezze naturali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA