
CAMPOBASSO – La Guardia di Finanza ha ufficialmente indetto il concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti per l’anno accademico 2025/2026.
I posti messi a concorso sono così suddivisi:
- 1.108 posti per il contingente ordinario, di cui:
- 20 riservati ai candidati in possesso dell’attestato previsto dal D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752;
- 8 riservati a coniugi, figli superstiti o parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio o per causa di servizio.
- 90 posti per il contingente di mare, così ripartiti:
- 40 posti per la specializzazione “Nocchiere Abilitato al Comando” (NAC);
- 25 posti per la specializzazione “Nocchiere” (NCH);
- 20 posti per la specializzazione “Tecnico Macchine” (TDM);
- 5 posti per la specializzazione “Tecnico dei Sistemi di Comunicazione e Scoperta” (TSC).
Possono candidarsi al concorso cittadini italiani, anche se già in servizio nelle Forze Armate, che abbiano compiuto almeno 17 anni di età e che non abbiano superato il 26° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, fissato per il 26 marzo 2025 alle ore 12:00.
Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma online https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo la procedura automatizzata. Per accedere al portale, è necessario possedere uno dei seguenti strumenti di autenticazione digitale:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta di Identità Elettronica).
Completata la registrazione, i candidati potranno compilare il modulo online nella propria area riservata e concludere la presentazione della domanda.
Per restare aggiornati sul concorso e sugli esiti delle selezioni, i candidati possono consultare il portale https://concorsi.gdf.gov.it oppure scaricare l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile su Google Play e App Store.
© RIPRODUZIONE RISERVATA